Vorresti cambiare ma hai paura di commettere un errore irreparabile, una imprudenza, uno scivolone dal quale non potrai più rialzarti?
Ti capisco, tutti abbiamo paura: di essere giudicati, di perdere tempo, di perdere soldi, di perderci. Di perdere.
Una mia cliente mi dice sempre che lei ha paura della paura; ma per cambiare bisogna cambiare.
Qual è il modo più sicuro per cambiare?
Non esistono formule magiche o talismani che possano aiutarci ad affrontare un cambiamento, ma è possibile seguire un percorso che ci aiuti a capire dove ci troviamo adesso e dove vogliamo arrivare. Fare una mappa che contenga la nostra posizione attuale, e tracciare l’itinerario da compiere per giungere a destinazione, è fondamentale per studiare le strategie utili per raggiungere la meta.
Ma cosa serve per iniziare?
1. Ti serve un obiettivo.
2. Ti serve capire chi sei e chi vuoi essere.
3. Ti serve un piano d’azione adatto a te e al tuo progetto.
Non sapere cosa fare, ma desiderare di cambiare, è già di per sé un obiettivo.
Non riuscire a vedere le proprie caratteristiche personali e i propri punti di forza non significa non averne.
Le strategie e il piano d’azione per cambiare e realizzare il tuo progetto, qualunque esso sia, arriveranno senza difficoltà dopo avere lavorato su alcuni punti fondamentali.
Se stai affrontando una fase di riflessione e cambiamento, chiediti:
“Vorrei essere più…?”
Scegli un aggettivo, così saprai se ti manca il coraggio, la serenità, l’allegria. Riconoscerai ciò che non sei e così un po’ lo sarai. (cit. João Monteiro Phinto)
E iscriviti alla mia newsletter: una volta al mese ti manderò stimoli e spunti utili al tuo processo di cambiamento. In questo caso, ti consiglio di scegliere il percorso Riparti da te.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!