Se è vero che con l’arrivo del Natale siamo tutti più buoni, direi di cominciare con il volere bene innanzitutto a noi stessi: accettarsi, aprirsi, rinnovarsi.
Perché?
Perché se non ci vogliamo bene noi, non vedo perché dovrebbero volerci bene gli altri.
Essere egoisti in giusta e sana misura è sinonimo dell’occuparsi di se stessi e del proprio benessere: egoismo è anche individualismo.
E cercare spazi propri di solitudine è una esigenza fondamentale per noi esseri umani: per riflettere, capire, prendere decisioni.
“È indegno dell’uomo perdere la propria individualità e diventare una mera rotella nell’ingranaggio.” (Mahatma Gandhi)
Fermarsi e comprendere che solo se stiamo bene noi stanno bene anche gli altri; solo se cominciamo a darci valore possiamo capire profondamente cosa significa prendersi cura, tenere agli altri.
Spesso nel tentativo di aiutare e proteggere le persone che amiamo ci immoliamo, sacrifichiamo il nostro tempo e le nostre energie per cercare di essere presenti, servizievoli ed efficienti, e rinunciamo a ritagliarci momenti di gioia e di svago.
Ma “rinunciare alla spontaneità e all’individualità significa soffocare la vita.” (Erich Fromm)
Volere bene agli altri passa necessariamente attraverso la consapevolezza che prendersi cura di sé è un aspetto irrinunciabile: è importante attivarsi perché diventi parte integrante delle nostre giornate e della nostra esistenza.
Non può esistere un bene comune senza un bene individuale.
Dimenticarci di noi, inoltre, è uno dei cinque allontanatori di felicità e in questo mio articolo racconto anche quali sono gli altri.
Quest’anno a Natale il regalo più bello potrebbe essere:
• trovare un po’ di tempo da dedicarci
• uscire a comprare qualcosa che ci piace e che desideriamo
• passare qualche ora a chiacchierare con gli amici in un caffè
• dedicarci alla riflessione e scrivere su un quaderno personale quali sono le cose che vogliamo realizzare nei prossimi mesi.
Vogliamoci bene: siamo l’unica persona con cui sicuramente passeremo il resto della nostra vita!
E se pensi che sia arrivato il momento di dedicarti a un percorso di coaching, guarda cosa faccio e contattami: scrivimi a info@fulviasilvestri.it per prenotare la tua prima sessione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!